Termini ed espressioni ricorrenti

Si indicano di seguito i significati da attribuire a termini ed espressioni ricorrenti nel presente documento: 

  • Ente: soggetto che mette a disposizione dell’Utente la Piattaforma denominata Segresta
  • Piattaforma: servizio online messo a disposizione dall’Ente e denominato Segresta
  • Utente/Utenti: persona fisica che si iscrive alla Piattaforma creando un account

A cosa serve la Piattaforma

Segresta è una Piattaforma online messa a disposizione gratuitamente dall’Ente a qualsiasi persona che abbia compiuto almeno l’età minima stabilita dall’Ente medesimo, al fine di gestire l’iscrizione a proposte educative, religiose, ludiche ed eventi organizzati dall’Ente, nonché a poter ricevere informazioni e aggiornamenti da parte dell’Ente stesso.

Norme di legge applicabili

Segresta è tutelata dalle norme in materia di diritto d’autore ai sensi della L. n.633/1941 e della Legge n. 399/78, in materia di opere dell’ingegno ai sensi degli artt. 2575 e seguenti c.c., in materia di diritti industriali e di brevetto ai sensi del D.Lgs. n. 30/2005 e s.m.i..

All’atto di iscrizione alla piattaforma da parte dell’Utente si instaura con l’Ente un rapporto regolato dalle norme di cui al Codice Civile e al D.Lgs. n.206/2005 (Codice del consumo), laddove compatibili e applicabili.

Registrazione alla Piattaforma

L’Utente che intende iscriversi alle proposte educative, religiose, ludiche ed eventi organizzati dall’Ente deve registrarsi alla Piattaforma mediante la creazione di un account personale.

Ogni Utente può creare uno ed un solo account, salvo quanto stabilito nel paragrafo Gestione account di minori.

L’Utente è personalmente responsabile per i dati da esso inseriti nella Piattaforma in fase di registrazione/creazione del proprio account, nonché di tutti i successivi dati da esso inseriti nella Piattaforma nelle fasi di iscrizione alle singole proposte e/o eventi. L’Ente non è responsabile in alcun modo e non è tenuto a verificare i dati inseriti dagli Utenti nella Piattaforma.

È vietato registrare/creare e gestire un account per conto di persone terze.

Responsabilità dell’Utente

L’Utente deve utilizzare il proprio account in modo lecito e legittimo.

L’Utente risponde personalmente in caso di uso illecito del proprio account e della Piattaforma.

È fatto divieto all’Utente di cedere il proprio account o di concederlo in uso a terzi o cedere volontariamente le proprie credenziali a terzi.

L’Ente, qualora ravvisi un uso illecito o illegittimo di un account o qualora ravvisi la violazione dei suddetti divieti, può sospendere l’account senza preavviso o eliminarlo a proprio insindacabile giudizio; l’Ente potrà denunciare l’Utente resosi responsabile di un illecito alle competenti Autorità.

Gestione delle credenziali di accesso

L’Utente, al momento della registrazione alla Piattaforma e della creazione del proprio account dovrà impostare le proprie credenziali di accesso.

Le credenziali di accesso sono strettamente personali e non possono essere cedute, nemmeno temporaneamente, a terzi.

L’Ente non è responsabile nel caso in cui un Utente smarrisca, lasci incustodite o subisca il furto delle proprie credenziali di accesso, anche se ciò comportasse un accesso e uso illecito dell’account dell’Utente medesimo. L’Ente non è responsabile della violazione dei dati personali di un Utente qualora il fatto si verifichi per una delle cause sopra indicate o per il mancato rispetto dei Termini di Uso del Servizio.

Registrazione e gestione di account di minori

Qualora si renda necessario iscrivere un minore dell’età stabilità dall’Ente ad una delle proposte o eventi promossi dall’Ente, chi che ne esercitano la potestà genitoriale potrà creare, all’interno del proprio account personale, un account del minore.

La registrazione e la gestione dell’account del minore dovrà rispettare ed è soggetto a tutti i Termini di Uso del Servizio, in particolare alle prescrizioni contenute nei paragrafi Registrazione alla Piattaforma, Responsabilità dell’Utente, Gestione delle credenziali di accesso ed Eliminazione dell’account.

Eliminazione dell’account

L’Ente può eliminare un account in ogni momento e a proprio insindacabile giudizio qualora:

  • rilevi un uso illecito e/o illegittimo dell’account da parte di un Utente o di terzi, come anche precisato nel paragrafo Responsabilità dell’Utente;
  • siano raggiunte finalità per le quali è stato creato l’account;
  • siano decorsi 24 mesi dall’inattività di un account, inteso come assenza di accesso all’account da parte dell’Utente per un periodo ininterrotto di 24 mesi.

Esclusione responsabilità dell’Ente per indisponibilità del servizio

È esclusa la responsabilità dell’Ente in caso di indisponibilità, anche temporanea, del servizio per gli eventi di seguito descritti:

  • Inadempimenti per causa di eventi esterni: l’Ente non sarà ritenuto in alcun modo responsabile del malfunzionamento della Piattaforma per motivi connessi a responsabilità dei gestori delle linee telefoniche, elettriche e di reti mondiali e nazionali come, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, a seguito di guasti, sovraccarichi, interruzioni delle linee, ecc.
  • Cause di forza maggiore: l’Ente non potrà essere ritenuto in alcun modo responsabile per la mancata disponibilità del servizio che derivi da cause al di fuori della propria sfera di ragionevole controllo o da cause di forza maggiore o caso fortuito, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, tumulti popolari, atti di terrorismo e di guerra, emergenze sanitarie e pandemie, scioperi, sommosse, trombe d’aria, uragani, alluvioni, incendi, frane e smottamenti, ecc.
  • Inadempimenti per causa di terzi: l’Ente non sarà responsabile per comportamenti o omissioni di terzi che pregiudichino il funzionamento della piattaforma o dei sistemi informatici dell’Utente, compresi, in via esemplificativa e non esaustiva, i rallentamenti di velocità o il mancato funzionamento delle linee telefoniche e degli strumenti che gestiscono il traffico telematico del Cliente.

È altresì esclusa la responsabilità dell’Ente per le ipotesi descritte nei paragrafi Responsabilità dell’Utente e Gestione delle credenziali di accesso.

Modifica dei termini d’uso

L’Ente ha facoltà di modificare e/o integrare unilateralmente i presenti Termini di Uso del Servizio. I nuovi termini saranno immediatamente validi e vincolanti dalla data della loro modifica.

Legge applicabile e foro competente

La fornitura del servizio è regolata dalla legge italiana e l’interpretazione dei termini d’uso è soggetta alle norme dell’ordinamento italiano.

In caso di controversia nell’interpretazione e/o esecuzione del servizio, è esclusivamente competente il foro di Bergamo.

Protezione e riservatezza dei dati personali

L’Ente garantisce che la piattaforma Segresta è conforme e costantemente allineata alle prescrizioni normative di cui al Regolamento EU 2016/679 (GDPR) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, nonché alle prescrizioni e indicazioni fornite dalle autorità competenti in materia di trattamento dei dati personali, sia a livello nazionale sia a livello europeo.

Ciascun Utente dovrà prendere lettura delle informazioni sul trattamento dei dati (es. informativa privacy, cookie policy, ecc.) messe a disposizione dell’Ente direttamente nella Piattaforma e potrà esercitare i propri diritti secondo le indicazioni fornite nell’informativa privacy e in ogni caso secondo quanto disposto dal GDPR 2016/679.

Data ultimo aggiornamento: 08/03/2024